N.B. Sotto scadente traduzione italiana di seguito
It’s hard to know what the world will be like in 6 months, but the LULP are pushing ahead to plan should we be able to carry out work it Italy. We must consider whether SABA-Al and MiBAC are conformable granting permits to non-EU projects, especially American ones. We must also consider whether the many wonderful people of Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, and Gavi, who host us, will want us there considering the risk Americans may pose. The wonderful LibarnaArteventi Association also may not feel fully safe with Americans there.
There are many things that may change in the coming months, but this is where we are right now in terms of plans. We have two courses of actions that we might take this summer depending on what happens in the coming months.

The first option is a small scale excavation. Staff members only, 3 weeks, 1 trench. This plan seems unlikely to happen this year for a number of reasons. We have submitted a grant application to the AIA-NEH, though we will not learn the outcome until January at the earliest. I still believe strongly that excavation is a worthwhile endeavor, but that this year is not the year for it to begin. We have team members who are currently unable to travel either due to underlying health conditions or closed border policies in their home countries. Many students many not be willing or able travel. Postponing excavation to 2020 seems the most sensible course of action.
The second plan allows us more flexibility in planning, a smaller team, and an opportunity to create something for people across the world to enjoy. We want to digitize the Capurro Collection, an assemblage of artefacts from Libarna that had been collected in the 19th century by local landowners as they worked their fields. Capurro was a local priest, who wanted to create a museum for the people with the materials from Libarna.

Today that collection is kept in a municipal building of Serravalle Scrivia and is opened upon request. The collection itself, thought smaller than it was when Capurro first took possession of the artefacts, provides some important insight into life in Libarna. We hope to be able to create either 3D images or 360 degree photographs along with information about the artefacts so you can learn about them from home. We plan to have a video of one of our collaborators lead a tour through the collection and other videos of featuring specialists discussing particular artefacts. We hope to offer an interactive and educational experience that allows you to learn more about Libarna and some of its artefacts. We want you to come away with a little more understanding and knowledge of Libarna from your very own homes.

This plan, too, will rely on certain team members getting into Italy as well as permits to photograph or scan the artefacts and make them publicly available online. However, I believe this is a more reasonable project and in the days of COVID it will allow people to enjoy another aspect of Libarna. We plan to keep up with our usual social media and bulletins to keep people aware of how the project is going on. We do hope to bring 2-3 student volunteers, making out team about 6 in total, not including all the wonderful local experts we work with.
If you haven’t seen the fantastic website about the archaeological site itself, developed by Dr. Venturino just prior to her retirement from the SABAP-Al, check it out: http://www.libarna.al.it/en/
We will of course be reaching out to the donors from the Experiment Crowdfunding Campaign (https://experiment.com/projects/how-did-rome-create-new-cities-to-build-an-empire) to see how they would feel about using that money for this project, since the campaign was specifically for excavation.
In the meantime, understanding the economic hardship everyone is dealing with, we are using something called Ko-Fi. It has no time limit, so we can raise money up until June. Also it emphasizes small donations. So if you think either of these projects here sound interesting and have $5 or €5 to spare, we would be very appreciative of this support. You can donate here: https://ko-fi.com/libarnaulp
We will finish with thanking Soprintendente Luisa Papotti, funzionare Dr. Sermine Lerma, Mayor Alberto Carbone of Serravalle Scrivia, Mayor Alberto Basso of Arquata Scrivia, Associazione LibarnaArtevente (especially Antonio Santopietro and Iudica Damei), Nicoletta Cucinella, assessore of Arquata , and all the wonderful people of Arquata and Serravalle. Last but not least we thank our own Field Director Melania Cazzulo, who has been such a help to us that it is impossible to put into words. I would also like to thank my friend Dr. Alessanro Quercia, who, I (Katie), got to know at the University in Leicester. LULP would be nothing without these people. If we have forgotten anyone, it was unintentional and we sincerely apologize.
Thank you all! We hope to see you in June/July 2021. And hopefully we will be digging and getting covered in dirt in 2022!
Best wishes from Katie and the entire LULP team
Traduzione in italiano (piuttosto mediocre, scusa)
È difficile sapere come sarà il mondo tra 6 mesi, ma la LULP sta spingendo avanti per pianificare se dovessimo essere in grado di portare a termine il lavoro in Italia. Dobbiamo considerare se SABA-Al e MiBAC sono conformi per la concessione di permessi a progetti extra UE, soprattutto americani. Dobbiamo anche considerare se le tante persone meravigliose di Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia e Gavi, che ci ospitano, ci vorranno considerando il rischio che gli americani possono rappresentare, anche la meravigliosa Associazione LibarnaArteventi potrebbe non sentirsi completamente al sicuro con gli americani lì.
Ci sono molte cose che potrebbero cambiare nei prossimi mesi, ma questo è dove siamo adesso in termini di piani. Abbiamo due linee di azione che potremmo intraprendere questa estate a seconda di cosa accadrà nei prossimi mesi.

La prima opzione è uno scavo su piccola scala. Solo membri dello staff, 3 settimane, 1 trincea. Questo piano sembra improbabile che avvenga quest’anno per una serie di motivi. Abbiamo presentato una domanda di sovvenzione all’AIA-NEH, anche se non apprenderemo il risultato fino a gennaio al più presto. Sono ancora fermamente convinto che lo scavo sia un’impresa utile, ma che quest’anno non sia l’anno in cui inizierà. Abbiamo membri del team che al momento non sono in grado di viaggiare a causa di condizioni di salute sottostanti o di politiche di confine chiuse nei loro paesi d’origine. Molti studenti molti non vogliono o non possono viaggiare. Posticipare gli scavi al 2020 sembra la linea d’azione più sensata.
Il secondo piano ci consente una maggiore flessibilità nella pianificazione, un team più piccolo e l’opportunità di creare qualcosa che le persone di tutto il mondo possano apprezzare. Vogliamo digitalizzare la Collezione Capurro, un insieme di manufatti di Libarna che erano stati raccolti nel XIX secolo dai proprietari terrieri locali mentre lavoravano i loro campi. Capurro era un prete locale, che voleva creare un museo per le persone con i materiali di Libarna.

Oggi quella raccolta è custodita in un edificio comunale di Serravalle Scrivia ed è aperta su richiesta. La collezione stessa, ritenuta più piccola di quanto non fosse quando Capurro prese possesso dei manufatti, fornisce alcune importanti informazioni sulla vita a Libarna. Speriamo di essere in grado di creare immagini 3D o fotografie a 360 gradi insieme alle informazioni sui manufatti in modo che tu possa apprenderli da casa. Abbiamo in programma di avere un video di uno dei nostri collaboratori che guida un tour attraverso la raccolta e altri video di specialisti che discutono di particolari artefatti. Ci auguriamo di offrire un’esperienza interattiva ed educativa che ti permetta di saperne di più su Libarna e alcuni dei suoi artefatti. Vogliamo che tu venga via con un po ‘più di comprensione e conoscenza di Libarna dalle tue stesse case.

Anche questo piano si baserà sull’ingresso in Italia di alcuni membri del team e sui permessi per fotografare o scansionare i manufatti e renderli pubblicamente disponibili online. Tuttavia, credo che questo sia un progetto più ragionevole e ai tempi di COVID permetterà alle persone di godersi un altro aspetto di Libarna. Abbiamo in programma di tenere il passo con i nostri soliti social media e bollettini per mantenere le persone consapevoli di come sta andando il progetto. Speriamo di portare 2-3 studenti volontari, creando una squadra di circa 6 in totale, esclusi tutti i meravigliosi esperti locali con cui lavoriamo.
Se non avete visto il fantastico sito web sul sito archeologico stesso, sviluppato dalla Dott.ssa Venturino poco prima del suo ritiro dal SABAP-Al, date un’occhiata: http://www.libarna.al.it/en/
Ovviamente contatteremo i donatori della campagna Experiment Crowdfunding (https://experiment.com/projects/how-did-rome-create-new-cities-to-build-an-empire) per vedere come Avrebbe voglia di usare quei soldi per questo progetto, dato che la campagna era specifica per gli scavi.
Nel frattempo, comprendendo il disagio economico con cui tutti hanno a che fare, stiamo usando qualcosa chiamato Ko-Fi. Non ha limiti di tempo, quindi possiamo raccogliere fondi fino a giugno. Inoltre sottolinea piccole donazioni. Quindi, se pensi che uno di questi progetti qui sembri interessante e hai $ 5 o € 5 da spendere, saremmo molto grati di questo supporto. Puoi donare qui: https://ko-fi.com/libarnaulp
Concluderemo con i ringraziamenti al Soprintendente Luisa Papotti, al funzionamento della Dott.ssa Sermine Lerma, del Sindaco Alberto Carbone di Serravalle Scrivia, del Sindaco Alberto Basso di Arquata Scrivia, dell’Associazione LibarnaArtevente (soprattutto Antonio Santopietro e Iudica Damei), Nicoletta Cucinella, assessore di Arquata, e di tutti splendide persone di Arquata e Serravalle. Infine, ma non meno importante, ringraziamo la nostra Field Director Melania Cazzulo, che ci è stata di tale aiuto che è impossibile esprimere a parole. Vorrei anche ringraziare il mio amico Dr. Alessanro Quercia, che, io (Katie), ho avuto modo di conoscere all’università di Leicester. LULP non sarebbe niente senza queste persone. Se abbiamo dimenticato qualcuno, non è stato intenzionale e ci scusiamo sinceramente.
Grazie a tutti! Speriamo di vedervi a giugno / luglio 2021. E speriamo di scavare e di essere ricoperti di terra nel 2022! E scusa per il mio italiano scadente.
Cari Saluti, Katie e tutto il team LULP